Rubrica a cura di
Daniela Cricri

Casi virtuosi di borghi e comunità resilienti, transizione ecologica nelle aree interne, buone pratiche. Viaggio nell'Italia che resiste e che pone l'economia circolare e la resilienza ambientale come basi della sopravvivenza e valorizzazione dei piccoli comuni interni. Analisi delle sinergie tra pubblico-privato, della progettazione partecipata e del ruolo dell'agricoltura identitaria, come attivatore delle economie locali e del recupero e della valorizzazione dell'urbano.

Riflessioni
La necessità di resilienza e rigenerazione dei Borghi
natura e comunità |
Novembre 2, 2022
La necessità di resilienza e rigenerazione dei Borghi
natura e comunità |
Novembre 2, 2022
La necessità di resilienza e rigenerazione dei Borghi
natura e comunità |
Novembre 2, 2022
La necessità di resilienza e rigenerazione dei Borghi
natura e comunità |
Novembre 2, 2022
La necessità di resilienza e rigenerazione dei Borghi
natura e comunità |
Novembre 2, 2022